Intervista: Incontra Nu Udra, Apex del bacino di Oilwell
Esplorare il bacino del petrolio di Monster Hunter Wilds: un tuffo profondo nel suo ecosistema e nuovi mostri
Monster Hunter Wilds introduce il bacino di Oilwell, una locale dinamica diversa da qualsiasi altra del franchising. Questo paesaggio coperto di fiocco, progettato con verticalità in mente, si sposta drammaticamente a seconda del ciclo ambientale (incolto, incremenza, abbondanza). I migliori strati si crogiolano alla luce solare, mentre i livelli più bassi diventano sempre più caldi, culminando nei flussi di lava. Questo ambiente unico supporta un ecosistema diversificato, alimentato non dalla luce solare e dalla vegetazione, ma dall'energia geotermica.
Il regista Yuya Tokuda e il direttore esecutivo/direttore artistico Kaname Fujioka hanno fatto luce sul design del bacino di petrolio e sui suoi abitanti:
Rompopolo: The Tossic Trickster
Rompopolo, un mostro globulare e nocivo, è stato concepito come una creatura caotica, che utilizzava il gas tossico immagazzinato. Il suo design, ispirato a uno "scienziato pazzo", presenta una tonalità viola chimica e occhi rossi luminosi. È interessante notare che la sua attrezzatura realizzata è sorprendentemente carina, un contrasto giocoso con il suo aspetto minaccioso.
Ajarakan: The Flaming Brawler
Ajarakan, un enorme mostro simile a un gorilla a fiamma, si trova in netto contrasto con Rompopolo. Il suo design enfatizza attacchi semplici e potenti, utilizzando i suoi pugni e incorporando gli elementi infuocati del bacino di petrolio. La sua torreggiatura silhouette e le prese ispirate al wrestling lo rendono un avversario visivamente sorprendente e formidabile. Gli sviluppatori miravano consapevolmente a un mostro la cui forza era facilmente compresa, ma ancora visivamente impressionante.
Nu Udra: l'apice predatore
Supremo in carica sul bacino del petrolio è Nu Udra, una colossale creatura simile a un polpo coperto di olio infiammabile. Il suo design, ispirato a polpi, presenta una silhouette sorprendente e corna demoniache, oscurando il suo viso. I suoi movimenti, ispirati a mostri tentati passati come Lagiacrus, presentano una sfida significativa, che richiedono attacchi strategici per recidere i suoi numerosi tentacoli. Il team ha impiegato nuove tecnologie per ottenere animazioni fluide e flessibili di Nu UDRA, consentendo comportamenti unici come schiacciarsi in spazi ristretti. I suoi attacchi sono un mix di scioperi focalizzati e attacchi di area di effetto, ulteriormente evidenziati da organi sensoriali che emettono leggeri sui suoi punte di tentacoli. Le bombe flash sono inefficaci contro di esso.
Return di Gravios
Il bacino di Oilwell vede anche il ritorno di Gravios, un mostro preferito dai fan di Monster Hunter Generations Ultimate. Il suo carapace duro e roccioso e l'emissione di gas caldo lo rendono perfetto per l'ambiente. Gli sviluppatori miravano a rendere Gravios un impegnativo incontro di gioco tardivo, che richiedeva ai cacciatori di utilizzare il sistema delle ferite e la rottura in parte per superare le sue formidabili difese.
Altri mostri
Sebbene non sia ampiamente dettagliato, l'intervista conferma che molti altri mostri abiteranno il bacino del petrolio, promettendo un'esperienza di caccia varie ed eccitanti.
La dedizione del team di sviluppo alla creazione di mostri memorabili e unici è evidente durante l'intervista, evidenziando il loro approccio innovativo alla progettazione e il loro impegno a spingere i confini tecnologici. Il bacino di Oilwell promette un'esperienza di caccia elettrizzante e visivamente sbalorditiva, piena di incontri impegnativi e un ecosistema riccamente dettagliato.
(Nota: le immagini rimanenti dall'ingresso originale sono incluse qui. Si presume che gli URL di immagine forniti fossero funzionali e rappresentano correttamente le immagini descritte nel testo.)
Ultimi articoli